04.03.2013

Torna a Torino martedi 5 marzo 2013 alle 21 la conferenza-spettacolo Brutti come il debito, ospite della Fabbrica delle ´e´ (ingresso libero). I due paladini della lotta al debito, Massimo Melpignano e Antonio Cajelli affronteranno le attualissime questioni della crisi e del sovraindebitamento delle famiglie, partendo da casi concreti e seguendo un percorso di legalità, al termine del quale i protagonisti del ciclo del consumo (cittadini, banche, catene commerciali) devono incontrarsi sul rispetto di nuove regole eque e condivise. Tra i temi trattati sia vere e proprie istruzioni pratiche (imparare a leggere un volantino pubblicitario, comprendere la differenza tra T.A.N., T.A.E.G. e T.E.G., capire le logiche commerciali di un consulente finanziario, riconoscere le insidie che si nascondono dietro i finanziamenti a tasso zero), sia aspetti di interesse generale come l’usura bancaria o il richiamo alla tutela costituzionale del risparmio. "Brutti come il debito" prosegue il fortunato percorso avviato a Torino nell´ambito della rassegna "Civilmente" e seguito da momenti particolarmente intensi tra cui l´incontro presso l´Aula Magna della Corte d´Appello di Bari nell’ ambito di una manifestazione di legalità organizzata dall´Associazione Nazionale Magistrati (L´Edificio della Memoria), l´incontro presso la residenza dei senza fissa dimora della Caritas di Bari, l´esibizione al Teatro Stabile di innovazione Kismet e le conferenze presso le scuole.

Un metodo alla portata di tutti per liberarsi dal debito ed essere più ricchi consumando meglio sarà il tema centrale della presentazione del libro di Massimo Melpignano “Sdebitiamoci!”, edito da Caratteri Mobili, che si terrà mercoledì 6 marzo alle 18 presso la libreria “Il ponte sulla Dora” in via Pisa, 46 a Torino. L’incontro moderato da Stefania Collina, direttore di Solidea, prevede anche la partecipazione di Antonio Cajelli, Roberta Vendrame della Cooperativa Sociale Ergonauti e di Giuliana Cupi di Fabio News. Nato dall’esperienza ventennale dell’autore, Massimo Melpignano, un avvocato che ha dedicato la sua professione alla difesa dei consumatori e degli utenti dei servizi bancari e finanziari, “Sdebitiamoci!” è un manuale che indica le strategie quotidiane per sottrarsi alla logica dell’indebitamento e del consumo coatto, svelando con un linguaggio semplice e accessibile a tutti alcuni dei meccanismi dell’indebitamento privato e proponendo strumenti utili a trasformare il nostro approccio quotidiano alla spesa.

 

 

 

Approfondimenti:



Iscriviti alla Newsletter