
Le recenti segnalazioni delle autorità di vigilanza, sia a livello nazionale (Consob) che europeo (ESMA), ci mettono in guardia contro un fenomeno in preoccupante ascesa.
Ci riferiamo alle figure che, con terminologia forse eccessivamente indulgente, vengono definite “finfluencer” o, con espressione più diretta, “fuffa guru”.
Dietro a proclami allettanti di rendimenti rapidi e privi di rischio, si celano spesso strutture ben organizzate, il cui unico obiettivo è attrarre capitali con promesse irrealistiche.
Queste entità, sfruttando la crescente popolarità dei social media e la diffusa ricerca di soluzioni finanziarie immediate, possono indurre in errore risparmiatori e investitori, portando a scelte avventate e, in definitiva, a perdite economiche significative.
La prudenza, l’informazione e la consulenza qualificata restano gli strumenti più efficaci per proteggere i vostri risparmi e per costruire un futuro finanziario solido e sicuro.
Ascoltate l’intervista