Black Friday e Cyber Monday sono diventati appuntamenti fissi anche per i nostri lettori in Italia: settimane di sconti, offerte “imperdibili” e promozioni che promettono risparmi importanti su tecnologia, elettrodomestici, viaggi e regali di Natale. Proprio perché si tratta di momenti molto attesi, è essenziale conoscere bene sia le opportunità sia i rischi che si nascondono dietro questi eventi commerciali.
I vantaggi esistono e possono essere concreti, se gli acquisti sono pianificati. Chi ha bisogno di sostituire un elettrodomestico, acquistare un computer per lavoro o studio, o anticipare i regali di Natale, può sfruttare gli sconti per alleggerire il bilancio familiare. La possibilità di confrontare i prezzi online, monitorare le offerte nelle settimane precedenti e scegliere con calma il venditore più affidabile è, per molti, un aiuto reale.
Il quadro cambia quando lo sconto diventa una spinta all’acquisto impulsivo.
Conti alla rovescia, offerte “solo per oggi”, messaggi “ultimi pezzi” sono studiati per farvi decidere in fretta, senza una reale valutazione della necessità. Il rischio è quello di riempire il carrello di prodotti poco utili, o peggio, di ricorrere in modo disinvolto a rate, carte di credito e formule “compra ora, paga dopo”, esponendo il bilancio familiare a un sovraindebitamento che emergerà solo nei mesi successivi.
Accanto ai rischi economici ci sono quelli, altrettanto seri, legati alle frodi online. In corrispondenza di Black Friday e Cyber Monday aumentano siti fasulli, email e SMS di phishing, messaggi su app di messaggistica con finti coupon o segnalazioni di problemi di consegna. I truffatori sfruttano il volume di acquisti e la fretta delle persone per carpire dati di carte, credenziali bancarie o pagamenti tramite canali difficili da tracciare. Prezzi troppo bassi, richieste di pagamento solo tramite bonifico, assenza di contatti chiari e condizioni di reso sono segnali che devono indurre a chiudere subito la pagina.
Come potete allora proteggere portafoglio e dati personali? Prima di tutto, partite da un elenco scritto delle reali necessità e fissate un budget massimo complessivo per il periodo di sconti. Ogni acquisto non previsto nell’elenco va valutato con grande prudenza, ponendovi alcune domande semplici: “Mi serve davvero?”, “Lo avrei comprato anche senza lo sconto?”, “Questo acquisto è sostenibile per il mio bilancio nei prossimi mesi?”.
Sul piano digitale, è fondamentale verificare l’affidabilità del sito: indirizzo web corretto, presenza del protocollo https, dati del venditore, condizioni di reso e garanzia chiaramente indicate. È preferibile utilizzare strumenti di pagamento che offrano tutele in caso di frode o mancata consegna e limitare il salvataggio dei dati della carta a pochi operatori ritenuti sicuri. Un ulteriore livello di protezione è dato dagli avvisi via SMS o app per ogni transazione effettuata.
Per famiglie, anziani e persone più fragili può essere utile condividere le decisioni di acquisto con un familiare di fiducia, in particolare per le operazioni online. È importante ricordare che non esiste alcun obbligo di partecipare al Black Friday: la scelta più saggia, in taluni casi, può essere proprio quella di non approfittare di alcuna offerta, preservando equilibrio finanziario e serenità.
Black Friday e Cyber Monday possono essere alleati del vostro risparmio solo se restano sotto il vostro controllo, e non il contrario. La vera convenienza non è lo sconto più alto, ma la capacità di proteggere il valore dei vostri risparmi e la sicurezza dei vostri dati.

