
Continuiamo a parlare di risparmio, un’abitudine a cui gli italiani sembrano non voler rinunciare nonostante gli ormai cronici tempi di crisi. E come sempre se qualcuno risparmia, qualcun altro dall’altra parte si pone il problema di come intercettare il risparmio.
FUTURO. Secondo alcuni le criptovalute sono il futuro del risparmio: niente moduli da firmare, niente consulenti, autorizzazioni, prospetti ecc.- In piena sintonia con la natura delle cripto, nate per essere fuori dal “sistema” se non addirittura contro il “sistema”, chiunque può acquistare direttamente cripto senza troppe formalità e in piena libertà. Ma è finito il tempo in cui chiunque liberamente poteva emettere cripto in assenza di regole.
MICAR. Regolamentare una “cosa” come la cripto non sarà una cosa facile. Un primo tentativo lo pone in essere una direttiva comunitaria (il cui acronimo è MiCAR), nata appunto per armonizzare l’emissione, l’offerta al pubblico e la prestazione di servizi aventi a oggetto cripto-attività non riconducibili a strumenti o servizi finanziari già regolati da atti legislativi dell’UE. Un primo tentativo quindi, che però ha già cominciato a produrre i primi frutti.
$CORONA. Ne avevamo giusto parlato domenica scorsa: gli appassionati avevano guardato con “interesse” alla nuova trovata del fotografo e influencer (tra le tante cose) Fabrizio Corona, che aveva lanciato il “memecoin $CORONA” attraverso un sito internet che così descriveva questa iniziativa “Il meme $CORONA è concepito come un simbolo di espressione culturale, rappresentando resilienza, passione e lo spirito di comunità associato alla immagine di Fabrizio Corona”. Ciascuno può pensarla come crede naturalmente, sta di fatto che il $CORONA in termini di rendimento ha offerto eccellenti prestazioni di “volatilità” anzi parliamo apertamente di turbolenze.
MANIPOLAZIONI. Un po’ come capita nei mercati reali, chi conosce le cose prima degli altri, addirittura prima che il mercato apra, fa gli affari migliori. In qualche film o articolo di giornale avrete sentito parlare di insider trading. Nel caso della cripto di Corona un “wallet” aveva acquistato “token” (insomma mi avete compreso) prima ancora che venisse resa pubblica la possibilità di acquistare la cripto. Come è andata a finire potete ben immaginarlo. Il prezzo è subito crollato e in tanti si sono trovati pochi spiccioli di valore rispetto all’investito.
WHITE PAPER. In realtà l’offerta di questa cripto era abusiva, poiché non era strato notificato alla Consob, come appunto prevede la direttiva MiCAR, il documento informativo (white paper). Nel vortice di parole inglesi che siamo stati costretti a usare la sostanza è molto semplice e purtroppo già vista. Possiamo riassumerla in due parole: abusivismo e speculazione finanziaria.
QUALI TUTELE. Sta funzionando nei limiti del possibile la repressione dell’abusivismo e delle frodi (allarghiamo per un momento il cerchio). Oltre a bloccare la $Corona, Consob ha oscurato altri 6 siti abusivi (come ha comunicato giovedì scorso). Sale a 1247 il numero complessivo di siti truffaldini oscurati da Consob dal 2019. Una goccia nell’oceano: per un sito che si chiude decine di altri possono aprirsi. È il mondo della cripto, se vi va di frequentarlo, in cui non sono previsti ad esempio sistemi di indennizzo nel caso di fallimento della società di investimento né è richiesta la valutazione della capacità del cliente di comprendere i prodotti su cui punta i propri soldi.
NON FATE QUEL CHE FACCIO. “L’investimento in Bitcoin è solo per esperti, è un investimento che non farei io, che non farei fare a mia madre o ai miei famigliari”. Non sono parole mie ma di Carlo Messina, Ceo di Banca Intesa, pronunciate all’indomani dell’acquisto da parte della banca di 1 milione di dollari di Bitcoin. A queste aggiungo le parole di Federico Cornelli, Commissario Consob, pronunciate alcune settimane fa nel corso di un convegno: «Se un giorno dovesse scoppiare la bolla delle criptovalute, nessuno venga a chiedere risarcimenti alle Autorità o ai governi». Più chiari di così, difficile essere.
Avv. Massimo Melpignano