
Un preoccupante aumento delle frodi “man in the middle” che colpiscono le transazioni commerciali. Il problema principale è legato all’uso sempre più diffuso del bonifico istantaneo, che non consente i tempi tecnici necessari per bloccare operazioni sospette.
Queste frodi non avvengono necessariamente per negligenza interna, ma spesso durante il transito delle comunicazioni email tra le parti.
Le situazioni più a rischio sono due: i pagamenti verso nuovi fornitori e i casi in cui fornitori abituali comunicano variazioni di IBAN.
Queste frodi si possono prevenire. Così come si possono attivare i rimedi risarcitori previsti per legge.