
La comodità di fare acquisti online è innegabile, ma dietro le vetrine virtuali si nascondono insidie che possono colpire chiunque.
Le truffe non si limitano più alla mancata consegna di prodotti acquistati.
Oggi, le frodi online assumono forme sempre più sofisticate.
Ad esempio, siti web clonano l’immagine di personaggi pubblici, creando finte interviste per promuovere il trading online.
Un’altra truffa emergente è quella del finto operatore Google, che mira ad acquisire i codici di accesso alle nostre email.
Persino le comunicazioni di PagoPa vengono imitate per indurre pagamenti urgenti di multe inesistenti.
Anche il telefono può essere un veicolo di truffe. La tecnica del “Wangiri”, con brevissime chiamate da numeri esteri, induce a richiamare numeri a pagamento che prosciugano il credito telefonico.
Banca d’Italia ha più volte messo in guardia sulla clonazione di carte di credito.
Di fronte a questa proliferazione di truffe, è fondamentale adottare alcune precauzioni.