
Un recente studio realizzato da Crif evidenzia come il mercato dei finanziamenti per l’acquisto di auto usate sia in crescita.
In Puglia, si registra un aumento del 7% rispetto alla precedente rilevazione, con un importo medio del prestito pari a € 18.000.
È interessante notare come anche i giovani under 30 ricorrano sempre più al finanziamento per l’acquisto di un’auto usata, con un incremento del 15%.
Acquistare a rate è diventata una necessità per molti, anche quando si tratta di beni usati.
Ma qual è la scelta più oculata? È più conveniente affidarsi al finanziamento proposto dalla concessionaria o a quello di una finanziaria tradizionale?
Cerchiamo di fare chiarezza: oggi, un buon tasso per l’acquisto di un’auto a rate deve essere valutato attentamente. È fondamentale comprendere la differenza tra il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e non fermarsi alla prima simulazione, confrontando diverse offerte.
L’aumento del ricorso ai prestiti da parte dei giovani non riguarda solo l’acquisto di autovetture.
Le associazioni dei consumatori hanno lanciato l’allarme sul fenomeno del “buy now pay later”. Di cosa si tratta esattamente? Come possiamo riconoscerlo e quali insidie può nascondere?