È da tempo che sosteniamo la battaglia sulle Popolari per dar voce a migliaia di risparmiatori e famiglie che hanno diritto a una risposta dalla Giustizia e dalle istituzioni, e che meritano di ritrovare la serenità finanziaria perduta. Si è parlato spesso, nelle ultime settimane, di un riavvicinamento fra Popolari e territori, ma un punto…
Con un’inedita decisione che segna un cambiamento di rotta nella partita giocata dalle banche “salvate” nel 2015, per la prima volta un Tribunale condanna a risarcire il danno subito da un azionista di Banca Marche la società di revisione scelta dalla stessa banca per certificare i propri bilanci. A occuparsi della vicenda la Sezione specializzata…
Il Tribunale di Ancona, con provvedimento del 18 febbraio 2019, ha dichiarato immediatamente esecutivo – ex artt. 633 ss. c.p.c. – un decreto ingiuntivo depositato da un cliente per ottenere dalla Banca convenuta tutta la documentazione attinente a un rapporto di conto corrente intrattenuto con la Banca stessa. Il Giudice di Ancona ha ingiunto alla…
Nell’Italia della recessione si sta facendo largo un nuovo tipo di prestito, il cui successo sembra alimentarsi della stessa crisi economica: è il fenomeno della carta revolving. Una carta di credito che permette di comprare oggi e pagare in rate mensili, piuttosto che a saldo il mese successivo (come avviene con le carte tradizionali). Un fido,…
Anche il territorio pugliese è stato colpito massicciamente dalla maxi-truffa dei diamanti, salita agli onori della cronaca nei giorni scorsi. Come noto, il Tribunale di Milano, con Sentenza n. 43/2019 del 15 gennaio scorso, ha dichiarato il fallimento di Intermarket Diamond Business Spa (IDB Spa), la società venditrice di diamanti che collocava pietre preziose sul…
Ancora una volta la Suprema Corte di Cassazione si pronuncia in tema di responsabilità delle banche nei confronti dei clienti in caso di violazione degli obblighi informativi. La Sentenza n. 24142 del 3 ottobre 2018 pone un punto fermo alla questione controversa della prova della trasgressione dei doveri di informazione gravanti sugli istituti di credito,…
La stipula di un contratto di mutuo, con cui “una parte (mutuante) consegna all’altra (mutuatario) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità” ex art. 1813 c.c., è un evento ricorrente nella vita dei cittadini e delle imprese. Proprio per questa ragione,…