finanza-di-base

Sono tornato con piacere a Milano per tenere un corso sugli elementi di base della finanza, una parola complessa, che sembra riguardare gli altri e afferire a un mondo lontano dal nostro, tanto diverso e articolato.

È invece un mondo che ci riguarda da vicino: chiunque abbia dei risparmi da parte, tanti o pochi che siano, si interfaccia con la finanza; eppure il mondo della finanza, pur così importante, ci è ancora in gran parte sconosciuto.

Ora, a nessuno viene richiesto di conoscere nello specifico il funzionamento di un’automobile, però sappiamo distinguere alcuni elementi di base: acceleratore, freno, frizione e così via.

Ebbene, anche in materia di finanza nessuno ci chiede di conoscere gli strumenti più complessi, ma alcune regole di base certamente sì:

  • sappiamo distinguere una banca da una SGR, o una SICAV da una SICAF?
  • sappiamo che differenza c’è tra una gestione patrimoniale, un fondo, un acquisto diazioni o di obbligazioni?
  • abbiamo ben chiaro il concetto di rischio?
  • sappiamo valutare un’opportunità di investimento?

Ecco, questi e altri sono gli interrogativi cui trovare risposta, e sono probabilmente le domande che ciascuno di noi, ciascuna madre, ciascun padre di famiglia, o chiunque abbia a cuore l’equilibrio finanziario del contesto sociale ed economico di appartenenza, dovrebbe imparare a ponderare.

Gli elementi base della finanza, quindi, devono essere gli elementi base della nostra dieta finanziaria, della nostra buona condotta.

Conoscere e documentarsi, imparare le domande giuste da fare, avere accesso agli elementi di base che regolano un mondo tanto complesso non può che aiutarci a vivere meglio la nostra serenità finanziaria.



Iscriviti alla Newsletter

Categorynews
Lascia un commento:

*

Il tuo indirizzo email non verrà reso pubblico.

-=-